Le rinomate Terme dei Papi offrono un’esperienza unica di relax. Celebri per le loro acque benefiche e per la vasta gamma di servizi termali, permettono di immergersi in un viaggio nel tempo grazie alla loro suggestiva struttura risalente al Rinascimento. Durante l’epoca medievale, i papi mostrarono un forte interesse per le terme, a partire da Papa Gregorio IX che inaugurò l’epoca dei fasti papali nel 1235. L’interesse per questo luogo culminò nel 1404, quando Papa Bonifacio IX accettò l’invito dei priori di Viterbo per curare i suoi gravi dolori alle ossa con le acque e i fanghi termali della città.

All’interno di questa struttura vengono svolti vari tipi di terapia oltre le cure termali, come la fangobalneoterapia, l’antrotermia e le cure inalatorie, utilizzando dei prodotti di alto livello come l’acqua del Bullicame, nota per le sue proprietà terapeutiche e i suoi aspetti mitologici, e il fango estratto dal laghetto vulcanico del Bagnaccio, oggetto di studio per via delle sue caratteristiche terapeutiche. Le Terme dei Papi rappresentano quindi un luogo non solo di benessere, ma anche di immersione nella cultura e nelle tradizioni di Viterbo, offrendo tutto ciò di cui si ha bisogno per riequilibrare mente, corpo e spirito.