Viterbo è una città ricca di storia, arte e cultura. Conosciuta come la “Città dei Papi” per essere stata sede del papato nel XIII secolo, vanta un patrimonio architettonico straordinario, con testimonianze che spaziano dal periodo etrusco e romano fino all’epoca medievale e rinascimentale. Il centro di Viterbo è un labirinto di vicoli, piazze pittoresche e monumenti.

Tra le attrazioni principali, vi sono il Palazzo dei Papi, imponente residenza papale famosa per il Conclave del 1271, la suggestiva Fontana Grande costruita nel 1212, simbolo della città, e la Cattedrale di San Lorenzo, un capolavoro di architettura gotica, luogo di culto di Viterbo e anche sede vescovile della diocesi omonima. A caratterizzare questa località, ci sono anche usanze religiose, come la celebrazione della Settimana Santa che avviene ogni anno nel mese di aprile, durante la quale si svolgono processioni e riti antichi che attirano visitatori da tutto il mondo. Non si può trascurare il Museo Nazionale Etrusco, che consente una profonda immersione nella storia degli Etruschi, con una vasta collezione di reperti archeologici. Inoltre, la città è circondata da una splendida campagna, con colline verdeggianti, vigneti e borghi medievali che offrono un’atmosfera autentica e coinvolgente.